Skip to main content

 

Gentile team Figma,

ho effettuato di recente l’upgrade al piano Professional. Desidero segnalare alcune criticità che, a mio avviso, risultano poco trasparenti e penalizzanti per gli utenti.

1) Cambio permessi dopo l’upgrade
Dopo il passaggio al piano Professional, tutti gli utenti invitati al progetto che prima potevano modificare gratuitamente (senza funzionalità premium) non possono più farlo se non assegnando loro un seat a pagamento. Trovo questa scelta poco rispettosa verso gli utenti e, di fatto, una leva commerciale che spinge ad acquistare più seat anche quando si intendeva attivarne uno solo.

2) Aggiunta di seat e addebito senza conferma esplicita
Mentre lavoravo già con il piano Professional, un collaboratore (a cui non avevo assegnato un seat) mi ha chiesto di poter modificare. Concedendo l’editing, mi è stato addebitato automaticamente un seat aggiuntivo (importo di 20 euro), senza alcun avviso né schermata di conferma (riepilogo costi, data addebito, ecc.). L’addebito non autorizzato è inaccettabile, tanto più in un prodotto di UX/UI design, dove la chiarezza delle azioni e dei costi dovrebbe essere esemplare.

3) Voce in fattura “One-time charges and credits” (€34) non trasparente
In fattura compare un addebito di €34 indicato come “One-time charges and credits”. La spiegazione presente sul vostro sito non è sufficientemente chiara né completa per capire origine e calcolo dell’importo (es. pro-rata, variazione di seat, cambio piano, crediti/adjustment).

4) Assistenza non reattiva
Ho inviato un ticket tramite il form di supporto, ma non ho ancora ricevuto risposta. L’assenza di un canale di contatto diretto con un operatore rende l’esperienza ulteriormente frustrante.



Chiedo pertanto:

  • Rimborso del seat aggiuntivo non autorizzato e rimozione del relativo addebito dal ciclo di fatturazione corrente.

  • Disattivazione di qualsiasi meccanismo che aggiunga automaticamente seat al semplice atto di concedere l’editing, e introduzione di un passaggio di conferma chiaro,

  • Chiarimenti dettagliati sulla voce in fattura “One-time charges and credits” (€34): origine, logica di calcolo, periodo di riferimento, eventi che l’hanno generato.

  • Maggiore trasparenza sul comportamento dell’app al cambio piano e sulle limitazioni per i collaboratori prima di confermare l’upgrade.

Dati utili:
Account: [redacted by moderator to remove personal information]
Data upgrade: October 22, 2025 
Importo contestato: €20 seats non autorizzato e €34 “One-time charges and credits”.


Resto in attesa di un riscontro scritto e della regolarizzazione dell’addebito.
Grazie per l’attenzione.

Cordiali saluti

Be the first to reply!